Sezione Provinciale Reggio Emilia
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
  • Contatti e dove siamo
  • Facebook
  • Youtube

Comunicazione Chiusura Ufficio del 27.01.2021

Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2021
Visite: 85

Avviso i Soci che in data 27 Gennaio 2021 Mercoledì,

l'ufficio di mattina resterà chiuso per incontro istituzionale

Per ulteriori informazioni contattare tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o al seguente numero: 347/3119650.

Cordiali saluti.

pdf20_di_prot._22.01.2021_Comunicazione_Chiusura_Ufficio_del_27.01.2021.pdf

 

Tg Reggio, le notizie nella lingua dei segni (13 gennaio)

Dettagli
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 145

Leggi tutto...

ISCRIZIONE CORSO LIS 1°LIVELLO E CORSO INTENSIVO (dal 1°al 3°Livello) A.A. 2021/2022

Dettagli
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 344

Gentilissimi/e aspiranti/e corsisti/e,

La Sezione Provinciale ENS di Reggio Emilia è lieta di comunicare che sono aperte le iscrizioni sia Corso LIS 1°Livello sia Corso Intensivo LIS (dal 1° al 3° livello) a.a. 2021/2022. 

L’apprendimento di base della LIS è elemento fondante di tutti i corsi di formazione promossi e organizzati dall’ENS, in considerazione del fatto che la lingua è innanzitutto strumento di comunicazione e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. La LIS non è una forma abbreviata di italiano, una mimica o un codice, né un semplice alfabeto manuale o un supporto all’espressione della lingua parlata, ma una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali. Si è evoluta naturalmente – come tutte le lingue – con una struttura molto diversa dalle lingue vocali, utilizza sia componenti manuali sia non–manuali, e ha meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione nello spazio (i “dialetti”).

La LIS, come le altre lingue dei segni nel mondo, è una lingua ricca ed autonoma, con un lessico in costante evoluzione e regole che consentono di “segnare” qualsiasi argomento, dal più concreto al più astratto. È una lingua che viaggia sul canale visivo–gestuale, integro nelle persone sorde, e il suo utilizzo consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione.

OCCHI CHE ASCOLTANO...

MANI CHE PARLANO...

VIENI A CONOSCERE UN NUOVO MONDO!

 

Corso LIS 1° Livello (155 ore/QCER: A1 – A2) : 145 ore Pratica LIS + 10 ore Discipline Complementari.

"Apprendere la base grammaticale della LIS e le nozioni fondamentali sulla Lingua dei Segni e Cultura dei Sordi"

Nessun requisito specifico è richiesto per l’iscrizione al corso di 1° Livello.

Modalità a distanza ZOOM

Numero minimo iscrizioni studenti per classe: 12         Numero massimo iscrizioni studenti per classe: 24

Data prevista avvio: 15/03/2021                                    Data prevista termine: 15/01/2022

Scadenza Iscrizioni: 15/02/2021

 

Corso Intensivo LIS (dal 1° al 3° Livello): 480 ore/QCER: B2) :459 ore Pratica LIS + 21 ore Discipline Complementari. 

Il corso intensivo si caratterizza per la durata dell’attività formativa in un arco di tempo più breve e concentrato. 

Nessun requisito specifco è richiesto per l’iscrizione al corso intensivo, e poiché si tratta di un percorso formativo unico, non è possibile effettuare il test d’ingresso come nei corsi di livello organizzati singolarmente.

Modalità a distanza ZOOM 

Numero minimo iscrizioni studenti per classe: 12         Numero massimo iscrizioni studenti per classe: 24

Data prevista avvio: 15/03/2021                                    Data prevista termine: 30/06/2022

Scadenza Iscrizioni: 15/02/2021

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni contattare via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segretaria ENS: 0522/1712147 Lunedì-Mercoledì-Venerdì (9:30-12:30)

 

OBIETTIVI FORMATIVI

I corsi di sensibilizzazione sono strutturati per soddisfare l’esigenza di informare e sensibilizzare la società in generale o particolari contesti operativi e lavorativi sulle tematiche di base inerenti l’interazione e la comunicazione con le persone sorde e ai processi d’inclusione, approcciandosi agli aspetti specifci della sordità, con particolare attenzione a quelli sociali, linguistici e culturali.

Prevedono un percorso didattico che ha come obiettivo principale quello di fornire un approccio corretto al mondo della sordità, ed in particolare: • apprendere le nozioni basilari delle tecniche di comunicazione con le persone sorde; • accostarsi alla lingua, attraverso elementi di base della LIS; • accostarsi alla Cultura della Comunità Sorda per comprendere: • il signifcato di “sordità” come fattore socio–culturale–linguistico in un contesto più ampio rispetto al semplice percorso riabilitativo; • il signifcato di minoranza culturale e linguistica; • il signifcato di canale comunicativo diverso; • apprendere le basi per stimolare e sfruttare la memoria visiva; • approfondire un linguaggio settoriale specifco secondo la tipologia dei destinatari e/o su richiesta del committente.

I corsi di LIS sono rivolti a tutte le persone interessate all’apprendimento della LIS (familiari, operatori di servizi pubblici, insegnanti curricolari e di sostegno, operatori socio–sanitari, ricercatori, aspiranti Assistenti alla comunicazione, aspiranti Interpreti di LIS, ecc.) e sono a numero chiuso. L'apprendimento inizia con i corsi di I - II - III livello terminati i quali si può scegliere un corso di specializzazione che abiliti allo svolgimento della professione Interprete LIS o Assistente alla Comunicazione.  I nostri docenti sono sordi madrelingua e altamente specializzati ed accreditati nel Registro Nazionale Docenti (RND-ENS) LIS, come previsto dal POF Nazionale. Il POF (Piano Offerta Formativa) è un documento redatto dalla Sede Centrale ENS per garantire lo standard di qualità e continuità dell'insegnamento della LIS su tutto il territorio italiano.
Gli aspiranti corsisti devono presentare apposita domanda di iscrizione rispettando le modalità indicate. L’accettazione della domanda di iscrizione al corso è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

• Corso di LIS di 1° Livello: nessun requisito specifico.

1° Livello: 155 ore (QCER: A1 – A2) 145 ore Pratica LIS + 10 ore Discipline Complementari.

Apprendere la base grammaticale della LIS e le nozioni fondamentali sulla Lingua dei Segni e Cultura dei Sordi

 

• Corso di LIS di 2° Livello: attestato di partecipazione al Corso di LIS di 1° livello o superamento di specifico test d’ingresso.

2° Livello: 160 ore ( QCER: A2 – B1) 154 ore Pratica LIS + 6 ore Discipline Complementari.

Approfondire la grammatica della LIS e le nozioni sulla Lingua dei Segni e Cultura dei Sordi


• Corso di LIS di 3° Livello: attestato di partecipazione al Corso di LIS di 2° livello o superamento di specifico test d’ingresso.

3° Livello: 165 ore (QCER: B2) 160 ore Pratica LIS + 5 ore Discipline Complementari.

Arricchire e consolidare la grammatica della LIS e le nozioni sulla Lingua dei Segni e Cultura dei Sordi e ottenere un attestato valido per l'accesso a successivi corsi di specializzazione di formazione specifica.


• Corso intensivo di LIS dal 1° Livello al 3° Livello: nessun requisito specifco. Non è prevista la possibilità di effettuare il test d’ingresso.

Corso intensivo (1°–2°–3° Livello): 480 ore ( QCER: B2)


• Corso di LIS di 4° Livello: attestato di partecipazione al Corso di LIS di 3° livello o superamento di specifico test d’ingresso.

4° Livello: 120 ore ( QCER: B2 – C1)

Ampliare le conoscenze tematiche e consolidare la padronanza della Lingua dei Segni

E’ richiesto il possesso dell’attestato di partecipazione di 3° Livello rilasciato dall’ENS o il superamento di un Test d’ingresso

 

Riepilogo Zoom&Kahoot! Adulti 08 Gennaio 2021

Dettagli
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 103

Abbiamo organizzato una serata insieme anche per gli adulti, non potendoci incontrare al nostro circolo a causa del Corona-virus e nel rispetto delle regole del DPCM, lo abbiamo fatto attraverso ZOOM. Abbiamo giocato a Kahoot e ci siamo divertiti davvero molto, è stata una serata davvero piacevole. Ci ha fatto piacere che hanno partecipato in tanti e speriamo che anche in una prossima serata simile partecipiate in tanti, anzi ancora di più!

Leggi tutto...

Riepilogo FESTA DELLA BEFANA&ZOOM “KAHOOT”

Dettagli
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 99

 

Ogni anno l’ENS SP di Reggio Emilia, come da tradizione, per la Festa della Befana, regala ai bambini calze con dolciumi e/o organizza attività di gioco. Purtroppo quest’anno non è stato possibile vederci e festeggiare insieme a causa del Corona-virus e nel rispetto delle regole del DPCM, così abbiamo pensato ad un’alternativa, incontrarci attraverso la piattaforma ZOOM.

I BAMBINI SI SONO DIVERTITI TANTISSIMO E SONO STATI CONTENTI DELLA NOSTRA CALZA DELLA BEFANA, E ANCHE DEL GIOCO CHE ABBIAMO FATTO, NON VOLEVANO SMETTERE, AVREBBE CONTINUATO A GIOCARE PER ORE.

Grazie ai genitori della preziosa collaborazione.

Cari SALUTI

Leggi tutto...

Pagina 3 di 39

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

06 Marzo 2021

  • Convocazione XXVI Congresso Nazionale ENS - Isola delle Femmine (PA) - 8/9/10/11/12 giugno 2021
  • AC Milan fa squadra con l'Ente Nazionale Sordi, al via un nuovo servizio inclusivo nell'ambito del programma "San Siro per tutti"
  • L'ENS è stato ricevuto dal Ministro della Disabilità Erika Stefani per discutere delle necessità delle persone sorde
  • Ci ha lasciati Sergio Venturini, ex Presidente della SP ENS di Brescia
  • Dal 2 marzo al via il ciclo di seminari su Sordità infantile: una discussione partecipata
  • In partenza le prossime edizioni del corso di sensibilizzazione accreditato MIUR per i docenti
  • Comunicato Stampa

Servizi e Convenzioni

  • SOS Sordi
  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2021 Sezione Provinciale Reggio Emilia